Laconi Carlo Salvatore III

Laconi Carlo Salvatore III

BIOGRAFIA

LACONI CARLO SALVATORE III

(Land) ProjArtist– Artista / progettista-glocal del paesaggio per vocazione e formazione.

 

Laconi Carlo Salvatore III ha iniziato il suo apprendistato di ricerca come artista entrando in “bottega” in uno dei più delicati, preziosi quanto mistici e complessi laboratori di scultura a cielo aperto: La Sardegna; dove ha realizzato diverse opere scultoree e istallazioni site-specific nel paesaggio, note come INFO@SSILI e MENHIR INFORMATICI.

 

Nella sue fasi di ricerca si è occupato dei processi di comunicazione, valorizzazione, sviluppo locale / globale, attraverso azioni progettuali complesse, mutuate dalla combinazione di tecniche gestionali dell’European Project Management applicate ai processi creativi propri dell’Arte contemporanea e del Design.

Un ruolo genericamente identificato come quello del coordinatore, di estrema importanza in contesti organizzativi sempre più attenti all’humanistic management, alla conoscenza interdisciplinare (artistica – umanistica – scientifica) come risorse da valorizzare.

 

Parallelamente ha avuto incarichi professionali con diversi enti e aziende nel settore pubblico, privato, organizzazioni no profit e multinazionali, per la quale ha collaborato a progetti, bandi e concorsi regionali, nazionali ed europei nel ruolo di progettista, consulente, project manager e artista.

 

Dal 2005 al 2006 ha realizzato l’opera scultorea Menhir Informatico, come Identity Company aziendale per UNILEVER Food Solutions Italia, presso sede centrale di Milano (Inveruno); ho collaborato alla campagna marketing KNORR per UNILEVER Food Solutions Italia realizzando il Project Na.Cl & Project K-Mà, presentato alla Fiera Internazionale del FOOD a Rimini nel 2006.

 

Nel 2005 ha avviato il progetto di ricerca denominato CONNECTING LANDSCAPE.

Il progetto riassume le discipline di formazione apprese e intuizioni empiriche, combinando metodologie inerenti la Land Art, con le Tecnologie di Comunicazione ICT e competenze organizzative proprie dell’European Project Management.

 

·   Connecting Landscape ha conseguito diversi riconoscimenti internazionali e pubblicazioni; continuamente in-progress, cerca di organizzare un network interterritoriale di opere scultoree site-specific, connesse simbolicamente e tecnologicamente tra di loro, in diverse aree territoriali d’Europa.

·     ll Progetto è Connecting Landscape è stato presentato nel 2006 al XI° Forum Internazionale UNESCO– Sezione: Tutela del patrimonio non tangibile – Firenze; nel 2008 è divenuto Tesi di Ricerca, presso il Master “Paesaggi Straordinari” – NABA / Politecnico di Milano; e nel 2014 è diventato Caso Studio di Tesi della ssa C. Frau: Laurea in Archeologia e Storia dell’Arte, presso l’UNIVERSITÀ degli STUDI di CAGLIARI.

 Nel 2008 ha fondato l’Associazione PAESAGGI CONNESSI costituita da autorevoli figure professionali nel settore del paesaggio.

Attraverso l’associazione, in collaborazione con Master “Paesaggi Straordinari” – NABA / Politecnico di Milano e il Comune di ALLAI – OR, ho coordinato nel triennio 2009/2011 un Workshop Internazionale di Progettazione del Paesaggio, denominato ECORURALITY.

·   ECORURALITY ha conseguito premi, riconoscimenti e pubblicazioni, presente al Congresso Internazionale delle Biodiversità – CA 2009; Presentato alla Biennale di Architettura diVenezia nel 2010; Vincitore della V° Edizione Premio del Paesaggio – Regione Autonoma Sardegna nel 2011.

 

·    Dal 2010 al 2012 come beneficiario del Programma Master and Back – Percorso di Rientro – RAS, in collaborazione coordinata e continuativa con il Consorzio Turistico “Sa Perda ‘E

    Iddocca” di Laconi – OR, ho creato un piano di lavoro per lo scambio e il trasferimento di buone pratiche di valorizzazione dei territorio con Ecorurality, e ho coordinato il progetto BE PART OF IT- European Program Vouth in Action.

 

·   Nel 2014 ha fondato IlienSÍ – Associazione di Professionisti che promuove lo sviluppo locale nel contesto globale, che si occupa dei processi di progettazione, sviluppo e comunicazione a sostegno delle piccole e medie imprese locali, attraverso azioni progettuali dedicate.

 

·     Nel 2015 ha esposto in EXPO a Milano il Progetto Inf@ssil – Seeds of the Earth2.0 sulla tematica del micro-credito e della nutrizione come cultura a favore della Fondazione Lions per il Lavoro Italia – Onlus.

 

·    Nel 2016 con il contributo di “Sardegna Ricerche – Servizi per l’Innovazione”, ho creato una linea di prodotti di glocal-design denominati KuBIT e Suit&Book – per l’azienda ARTE INDUSTRIA (IT)

 

·     Nel 2018  la lunga ricerca artistica CONNECTING LANDSCAPE "International research project for the development of a glocal art network" diventa una prestigiosa pubblicazione  edita da Edizioni Giuseppe Laterza per la collana di Architettura & Design Teknè , presentata in occasione del Salone del Libro di Torino dal 09 al 13 Maggio 2019.

 

·     Nel 2019  Laconi Carlo Salvatore III viene premiato tra le eccellenze italiane, per la sezione ARTI VISIVE SCULTURA, in occasione del Napoli Cultural Classic , per il complesso ed innovativo progetto di ricerca artistica CONNECTING LANDSCAPE  "Per la capacità di Artista, attraverso il rigore della ricerca di aver saputo coniugare l'arte scultorea con la tecnologia al fine di progettare il primo ed innovativo network di opere scultoree interconnesse su scala globale" 

 

·    Attualmente prosegue il processo di sviluppo progettuale del Network Connecting Landscape in collaborazione con gruppi di lavoro interdisciplinari presso enti e istituzioni locali e internazionali.

 

Laconi Carlo Salvatore III 

Connecting Landscape by Laconi Carlo Salvatore III

SARDEGNA CULTURA_LCSIII

 

 PROGETTI, PREMI & RICONOSCIMENTI

·         2016 - SARDEGNA RICERCHE - Innovazione di Prodotto: KuBiT Inf@ssil, Suit&Book; Glocal Art Design per ARTEINDUSTRIA - Cagliari (IT) 

·         2015 - EXPO MILANO: Inf@ssil - Seeds of the Earth2.0; LIONS Clubs International; Padiglione Società Civile, Cascina Triulza - Milano (IT) 

·         2015 - POLITICIANS CONTEMPORARY ARTS: Costituzione Collettivo politico-poetico (apartitico) operante nel campo delle arti contemporanee (IT) 

·         2014 - ILIENSÍ: Costituzione dell’Associazione di Professionisti nella Progettazione- Cagliari (IT) 

·         2013 - ECOZONE/ECOSITE: Progetto-Azioni Innovative dei Piani d'Azione Ambientale Regionale - POR - FESR - Allai (IT) 

·         2012 - BE PART OF IT- European Program Youth in Action: Coordinamento del progetto per il Consorzio Turistico “Sa Perda ‘E Iddocca”; Laconi (IT) 

·         2011 - PAESAGGI - ITINERARI CONNESSI: Itinerari Tematici per Consorzio Turistico “Sa Perda ‘E Iddocca”; P.O.FESR 2007-2013-Asse IV; Cagliari (IT)

·         2011 - ECORURALITY 2009/11: Concorso per Idee - 1° classificato Premio del Paesaggio V° Edizione Regione Sardegna - Cagliari (IT) 

·         2010 - QUALITÀ ITALIA - Progetti per la qualità architettonica: Primo Premio “Campus Istituti Superiori” - Quartu Sant’Elena (IT) 

·         2010 - ECORURALITY: Presentazione del Progetto alla Biennale di Venezia [Padiglione Italia | Arsenale] - Venezia (IT) 

·         2009 - ECORURALITY: Presentazione del Progetto al 45° Congresso delle Biodiversità, 22-29/06/2009 - Cagliari (IT) 

·         2008 - PAESAGGI CONNESSI: Costituzione dell’Associazione di Progettazione del Paesaggio - Cagliari (IT) 

·         2006 - UNESCO - XI° Forum Internazionale: Presentazione del Project Menhir Informatico - Connectng Landscape; 11-18/09/2006 - Firenze (IT) 

·         2006 - UNILEVER UFS ITALIA: Prototipi di Food Design - Project K-Mà, Fiera Internazionale del Food - Rimini (IT) 

·         2006 - UNILEVER UFS ITALIA: - Project NaCl per KNORR, Fiera Internazionale del Food - Rimini (IT) 

·         2006 - LIBERY-INFORMATICO: Istallazione Architettonica, Arte sacra, Cappella LANERO; Canelli (IT) 

 MOSTRE PERSONALI

 

·         2016 – Vodnjan, INF@SSIL ARKAIM; Allestimento in commissione privata in villa UKRAINETS. 

·         2012 – Giba, MENHIR INFORMATICO KUDURRU; Allestimento in commissione privata in Cantoniera LAMPIS. 

·         2008 – Lanusei, SERVER MEGALITICO - MENHIR INFORMATICO; Allestimento per sede della Provincia Ogliastra. 

·         2006 – Canelli, LIBERY-INFORMATICO; Istallazione Architettonica, allestimento in commissione privata - Cappella LANERO. 

·         2005 – Inveruno, CONCETTO MILIARE Menhir Informatico UNILEVER UFS -; Cur. F. Piras; Allestimento in commissione aziendale. 

·         2005 – Milano, DESSERTAZIONI Carte d'Or e Alsa; Cur. F. Piras; Giovani Artisti per UNILEVER Food Solutions Italia. 

·         2005 – Firenze, MENHIRS INFORMATICO - PAESSAGGI FOSSILI; allestimento Villa Medicea commissione privata. 

·         2005 – Asti, MENHIRS INFORMATICI; allestimento in commissione villa Lanero privata. 

·         2003 – Milano, PAESAGGI PROSPETTICI; Cur. G. Videtta; allestito presso Circolo Culturale Gallery. 

·         2003 – Cagliari, PAESAGGI PROSPETTICI; allestito presso FolleVolo. 

·         2002 – Firenze, VIAGGI MEDIATICI; Cur. S. Milani; allestito Mediateca Calamandrei. 

·         2001 – Cagliari, CONCETTI PROSPETTICI; Cur. V. Menesini; allestito Academie Teatro e Danza. 

·         2001 – Prato, PROVE PER; Cur. G. Videtta; allestito presso Circolo Culturale Piccadilly. 

·         2000 – Firenze, VIAGGI SENSORIALI; Cur. G. Videtta; allestito presso Villa Medicea Dulcamara. 

·         1999 – Firenze, PROSPETTIVE; Cur. G. Videtta; allestito presso Circolo Culturale Frammenti e Trame. 

 MOSTRE COLLETTIVE 

 

·         2015 – Cagliari, ARTE LIONS; Connecting Landscape / Menhir Informatico; Premio FONDAZIONE LIONS per il Lavoro Italia – Onlus. 

·         2014 – La Maddalena, BIENNALE ARTE NATURA; Connecting Landscape / Menhir Informatico; Menzione Speciale, Arte Natura Contemporanea. 

·         2013 – Dresda, COOL SILICON AWARD; Connecting Landscape /Inf@ssil; Premio Internazionale di Arte Contemporanea e Tecnologie Ambientali. 

·         2013 – Cagliari/Oristano/Sassari/Ulassai, PREMIO BABEL; Inf@ssil e Menhir Informatico; Collettiva Arte Contemporanea, cur. E.Carboni/R.Vanali/C.Deplano. 

·         2012 – Querceta, FONDAZIONE HENRAUX; Connecting Landscape / Inf@ssil; Premio in memoria di Erminio Cidonio cur. Phelipe Daverio. 

·         2012 – Dresda, OSTRALE; Connecting Landscape / Inf@ssil Kudurru; Festival Internazionale di Arte Contemporanea, cur. Andrea Hilger. 

·         2011 – Aachen, KUKUK; Connecting Landscape / Inf@ssil Kudurru; Festival Internazionale di Land Art - Grenzkunstroute 011. Cur Benjamin Fleig. 

·         2010 – Cagliari, WORKSHOW; Meteorite Info@ssile; Residenza d’Arte da Pinuccio Sciola; ANCI/GAI/Assessorato alla Cultura di Cagliari. 

·         2006 – Firenze, XI° FORUM INTERNAZIONALE UNESCO; Presentazione del Project Menhir Informatico - Connectng Landscape; 11-18/09/2006. 

·         2006 – Rimini, ART IN COOKING – UNILEVER; Prototipi di Food Design - Project K-Mà, Fiera Internazionale del Food. 

·         2006 – Rimini, ART IN COOKING - UFS ITALIA; Project NaCl - KNORR - Fiera Internazionale del Food. 

·         2005 – Triei, SIMPOSIUM DI SCULTURA; Menhir Informatico - Concetto Miliare. 

·         2004 – Torpé, SIMPOSIUM DI SCULTURA; Menhir Informatico - Pietra Connessa. 

·         2004 – Loceri, SIMPOSIUM DI SCULTURA; Menhir Informatico - Colonna Mediatica. 

·         2004 – Triei, SIMPOSIUM DI SCULTURA; 1° premio - Menhir Informatico - Stele Mediatica; Presidente di giuria Cristiana Collu – MAN di Nuoro. 

·         2002 – Firenze, BIZZEFFE; Luoghi Cur. Giuliana Videtta; Casa Editrice Bizzeffe (Acerba). 
 

 BIBLIOGRAFIA

  • 2019 - Tamara Follesa; “Maschere d'Artista: interpretazioni contemporanee nella maschera rituale di Laconi Carlo Salvatore III”, in https://tamarafollesa.jimdo.com/appunti-d-arte-di-tamara-follesa/ del 05 Marzo 2019.
  • 2016 - Tamara Follesa; "“PIETRE CONNESSE: l'Arte nelle installazioni scultoree di Laconi Carlo Salvatore III", in https://tamarafollesa.jimdo.com/appunti-d-arte-di-tamara-follesa/ del 25 Agosto 2016
  • 2014 - Claudia Frau; “Connecting Landscape” - Caso di Studio, Tesi di Laurea con lode in Archeologia e Storia dell’Arte; UNIVERSITÀ di Cagliari (IT) 
  • 2013 - Nadine Bors; Catalogo COOL SILICON AWARD; Premio Internazionale di Arte Contemporanea e Tecnologie Ambientali; Dresda (D) 
  • 2012 - Phelipe Daverio; Catalogo FONDAZIONE HENRAUX; Primo premio in memoria di Erminio Cidonio; Querceta (IT) 
  • 2012 - Andrea Hilger; Catalogo OSTRALE; Festival Internazionale di Arte Contemporanea; Dresda (D) 
  • 2011 - Benjamin Fleig; Catalogo KUKUK Festival Internazionale di Land Art - Grenzkunstroute 011; Aachen (D) 
  • 2007 - Carlo Salvatore III Laconi - Progetto di Ricerca CONNECTING LANDSCAPE e ROOMSCAPE; Master Paesaggi Straordinari - Politecnico/Naba Milano (IT) 
  • 2005  - Flavio Piras – Catalogo DESSERTAZIONI Carte d'Or e Alsa; Giovani Artisti per UNILEVER Food Solutions Italia; Milano (IT) 
  • 2006 - Catalogo dei candidati UNESCO; XI° Forum Internazionale; Sezione Tutela del Patrimonio Immateriale del 11-18/09/2006; Firenze; (IT) 
  • 2006 -Mensile - XTREME No Conventional Magazine; Art Cooking K-Ma & NaCl by L.C.S.III; Pubblicazione n°7 agosto-settembre; Milano(IT) 
  • 2002 – Giuliana Videtta – Catalogo “Luoghi”; Casa Editrice Bizzeffe (Acerba); Firenze (IT)

TESTO CRITICO 1 

“(...) Carlo ha un approccio con la Natura molto importante. Importante perché non c’è solo la lettura di quello che è l’ambito naturale, ma c’è il confronto con l’arte; perché se la natura è meravigliosa, lo è grazie che all’ intervento dell’uomo, non modificando ma interagendo come lui sa fare, con delle combinazioni talmente contemporanee che fanno sì che la sua opera risulti significativa; e poi, siccome il contemporaneo è nell’ eterno, e quindi nella storia che è nel materiale come elemento materico e memoria, ecco che lui riesce proprio a legare il simbolo della tecnologia computerizzata, attraverso le sue straordinarie, le sue immense opere che fanno già parte del paesaggio, e che sicuramente molti lo vedranno in una simbiosi direi quasi con la natura. Questa è una cosa straordinaria perché la natura, ovviamente non è solo quella sarda, ma grazie a Dio non ha campanili, non ha regionalismi e allora che quando diventa arte, vuol dire che ha già acquisito un linguaggio internazionale. Punto!” 

Maestro PINUCCIO SCIOLA- Artista e Scultore Italiano- uno dei massimi esponenti della Scultura in Sardegna   

(P. Sciola, "Presentation", in Laconi Carlo Salvatore III "Connecting Landscape: International Project for Development of a Glocal Art Network", Edizioni Giuseppe Laterza, Bari, 2018, pag. 10)

TESTO CRITICO 2

Chiudere il concetto di arte renderebbe impossibile la creatività dell’Arte stessa per questo dobbiamo educare la nostra mente e i nostri sensi all’esplorazione verso la conoscenza di linguaggi inediti. Clive Bell sosteneva che il vero potere della creazione di forme significanti non sta nell’abilità di vedere come un osservatore esperto, ma sentire come un Artista. Ed è questo sentimento del sentire l’Arte, le pulsioni, il pensiero, la propensione ad una ricerca carica di messaggi semiofori, ad ergere Laconi Carlo Salvatore III ad Artista di questo tempo. Nell’ immensa vastità delle forme espressive del campo artistico, Laconi è riuscito ad elaborare un suo linguaggio, un codice comunicativo basato su abilità e riconoscibilità, caratterizzato da un modus operandi che vede la sua ragion d’essere resa dalla dicotomia tra concetto e realizzazione, paesaggio e tecnologia, materiale ed immateriale, innovazione e tradizione. E’ necessario accostarsi al lavoro di Laconi con coscienza, senza filtri che possano in alcun modo limitare la comprensione di una tale ricerca. Dalla forza esecutiva di opere che si intersecano con il paesaggio, che attraverso la natura trovano sfondi che lasciano senza fiato, che incantano, sorprendono, a volte confondono, ma non lasciano mai indifferenti, si trova spazio per le riflessioni. L’opus di Laconi, che va al di là di una mera ricerca estetica, manifesta l’urgenza di testimoniare il proprio tempo, fatto di una comunicazione globale e tecnologica che ha messo in relazione gli individui e le cose di tutto il mondo. Questo Artista ricrea la stessa interconnessione con la sua Arte, tra le sue opere e lo spettatore. In arte è difficile dire qualcosa che sia altrettanto buona del non dire niente, e sebbene l’operato di Laconi non necessiti mediazione critica per assurgersi il posto che merita nel mondo, è doveroso riconoscergli un essenza del logos, che sono essenza dell’Arte stessa. 

Dott. ssa Tamara Follesa – Critico d’Arte; Perito d’Arte-Consulente Tecnico in materia civile e Perito in materia penale del Tribunale di Cagliari alla cat. Vari con specializzazione in Arte Moderna, Contemporanea e Antiquariato. 

(T. Follesa, "Preface", in Laconi Carlo Salvatore III "Connecting Landscape: International Project for Development of a Glocal Art Network", Edizioni Giuseppe Laterza, Bari, 2018, pag. 12)

“Nella mia infanzia ho sentito forte l’esigenza di esplorare, scoprire con immaginazione luoghi e culture lontane nel tempo e nello spazio. Sono cresciuto in Sardegna, un’isola meravigliosa antica e misteriosa, aggraziata e selvaggia, ricchissima e depredata. Non so con esattezza quando ho cominciato a desiderare di fare l’artista. Ricordo invece l’ansia e l’entusiasmo della scoperta che mi pervadeva a ogni viaggio verso ‘il continente’ (l’Italia), espressione questa, tipica delle mie parti, quando ci si spostava verso un’altra regione. Comunque qualcosa in me avveniva a ogni partenza e cambiava a ogni ritorno: un cambiamento quasi spirituale che si rafforzava e si rivelava in sé nel viaggio. In sostanza sono sempre stato stimolato da interrogativi etici ed estetici sull’ambiente e sul futuro, in particolare sul rapporto e il legame temporale che si viene a creare tra segni, simboli e funzioni del linguaggio. Spesso questi convergono gli uni negli altri, dando origine a ‘filtri percettivi della realtà’, che sono nuovi modelli socio-culturali. Tuttavia, trovare le parole giuste per dare significato di ricerca alla propria vocazione non è mai cosa facile. […] perciò confido nell’indulgenza e nella sensibilità del mio interlocutore, quale esso sia, nell’accettare una visione ambiziosa e complessa che è azione, manifestazione ed espressione del mio essere artista e progettista.” Laconi Carlo Salvatore III

I ChipBOOKs© sono  " libri scultorei" che si auto-rappresentano in una sintesi simbolica assoluta tra arte e design; realizzati in ottone e bronzo dorato, in formato A3, A4 e A5, tipici dell’arte tipografica. L’oggetto-libro evoca molteplici interpretazioni, sia estetico-formali in quanto libro, sia di concetto e di semantica, in qualità di linguaggio in evoluzione tra passato, presente e futuro

Le opere scultoree di piccole e medie dimensioni, per il mercato dell’arte, fanno parte di serie numerate in tiratura limitata; generalmente sono realizzate con i materiali lapidei provenienti dai diversi territori nei quali sono state precedentemente realizzate le grandi installazioni scultoree di Land Art.

Il KuBiT® è un progetto di glocal-art/design, che considera il valore della tecnologia come parte sostanziale della Natura. Il nome è stato pensato ironicamente, sia per la sua somiglianza fonologica con il cubito - antica unità di misura - sia per la forma cubico-irregolare tipica dei sampietrini in basalto - materiale che rimanda alle componentistiche tecnologiche per il suo contenuto di Silice (SiO2) sia, infine, per la presenza del dispositivo USB Flash drive (8GB - 1TB). Il KuBiT® - realizzato con materiali lapidei di riuso, locali, ecologici e identitari ha una forte connotazione simbolica, racchiusa in un’estetica originale.

 

Il MicroCHOC® - Microchip & CHOCOLATE è un prototipo scultoreo interattivo di cioccolato, il cui design iconico riproduce simbolicamente un ‘microchip’ simile a una SIM-card, che definisce la sua diretta funzione tecnologica. Un’originale innovazione di prodotto nel settore alimentare di alta gamma, con inedite commistioni, multimediali e tecnologiche (AR Realtà Aumentata, ecc.) correlate ai processi di marketing culturale.

Glocal History and Archaeo Technology_Le MASCHERe apotropaiche sono realizzate in cartapesta dipinta in smalto oro, decorate da cavetti/antenne di cablaggio-connessione e un MICROCHIP simbolico in terracotta che sovrasta la ricca serie di disegni ornamentali raffiguranti le rosette, sole, urei, globetti e palmette, applicati a stampo sulla fronte o sul mento. Sono arricchite da  bande composte da linee orizzontali incise sulla fronte e sugli zigomi, quasi a simulare tatuaggi di un circuito stampato. Il trattamento volumetrico delle cavità oculari, viene sovrastato dal posizionamento dei Bitcoin moneta che enfatizza e completa il ‘messaggio simbolico-tecnologico’ come maschera rituale socio-glocale.

 

La Ricerca pittorica ha avviato il tutto. Lo studio della prospettiva euclidea (lineare-matematica) in relazione contrapposta alla percezione visiva della prospettiva curvo-organica, è stato l’incipit. La "cornice spezzata" diviene un codice di calcolo del procedimento pittorico, chiude e apre l’immagine indica direzioni che proseguono all’ interno nel punto prospettico, in un effetto convergente ed esplorativo che rimanda alla pura ricerca del paesaggio, percepito come ipertesto del reale.

Il portale

ARTIS AES è il primo portale che offre allo stesso tempo servizi di consulenza, intermediazione e compravendita nel mondo dell'arte.

Offriamo perciò un servizio speciale che permetta di individuare opportunità d’investimenti nel mondo dell'arte, con la finalità di garantire ad acquirenti e venditori il giusto prezzo per l’opera d’arte.

 

 

ARTIS AES LTD - 20-22 Wenlock Road N1 7GU - London - England - ©2018 - All Rights Reserved.

Search

I cookie rendono più facile per noi fornirti i nostri servizi. Con l'utilizzo dei nostri servizi ci autorizzi a utilizzare i cookie.
Ok